Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Radiato medico anti-vaccini: è il primo caso

Professione Redazione DottNet | 21/04/2017 21:04

Pugno duro degli Ordini: altre procedure in corso

La notizia arriva con un tweet del presidente dell'Istituto superiore di sanità Walter Ricciardi: l'Ordine di Treviso ha radiato il cardiologo Roberto Gava, già noto per le sue posizioni anti-vaccini ed aperto alle medicine alternative. Ed è il primo caso in Italia, dopo la dura presa di posizione da parte della Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo) dello scorso luglio contro le posizioni "antiscientifiche" e 'anti-vax'.     Ribadisce l'importanza delle vaccinazioni il ministro della Salute Beatrice Lorenzin: "È un momento in cui è necessario assumere delle posizioni chiare. La vaccinazione è l'arma di prevenzione più efficace e questo lo dice la scienza".

Tuttavia, precisa, "non entro nel merito del caso specifico perché c'è un principio che bisogna rispettare ed è quello che consegna agli ordini professionali la totale autonomia in merito ai procedimenti e alle sanzioni disciplinari nei confronti degli iscritti".     "Grazie a Ordine medici Treviso per aver radiato primo medico per il suo comportamento non etico e antiscientifico nei confronti dei vaccini", ha scritto su twitter Ricciardi. La decisione dell'Ordine di Treviso, ha poi spiegato, è "un passaggio importantissimo, che deve essere un segnale per tutti i medici che non si comportano secondo la deontologia. Il comportamento dell'Ordine, così come quello degli altri che stanno procedendo in modo simile e della presidente della Federazione Chersevani, va apprezzato per coraggio ed etica - ha aggiunto -. In tutti i paesi del mondo seri si agisce così, visti i danni che queste posizioni possono provocare la radiazione è una misura più che giustificata. In Italia stiamo vedendo gli effetti delle campagne contro i vaccini, con i tassi di copertura che sono crollati".

pubblicità

Interviene pure il Presidente dell'Ordine dei Medici di Treviso, Luigi Guiarini, il quale sottolinea come sia "evidente che la commissione etica formata da 15 persone, per quanto riguarda Treviso, ha ritenuto che sia stato violato il codice deontologico, ma qui mi fermo. Non posso commentare - dice - c'è il segreto istruttorio".     Meno di un anno fa la Fnomceo aveva preannunciato sanzioni fino alla radiazione per i medici con posizioni antiscientifiche rispetto ai vaccini e, ad oggi, sarebbero almeno altri due i procedimenti disciplinari aperti. Ma le posizioni anti-vax dilagano soprattutto nella Rete. E dura è stata la reazione degli avvocati di Gava che, su Fb, scrivono: "Il dottor Gava è stato condannato soltanto per le sue idee, idee ben fondate sull'esigenza di personalizzazione di ogni vaccinazione per prevenire i gravi pericoli e i vari danni da vaccino ai singoli pazienti, contro la vaccinazione indiscriminata di massa". Gli avvocati Silvio Riondato e Giorgio Piccolotto annunciano quindi battaglia: "La legge prevede la sospensione cioè l'inoperatività di queste sanzioni quando sono impugnate, come la Difesa farà, davanti ad un giudice, poiché gli Ordini dei medici sono sostanzialmente non competenti, sono associazioni rappresentative di imprese economiche che cioè mirano al lucro, perciò sono inaffidabili, sono a rischio di gravi arbitri e irregolarità come nel caso". 

Nel luglio 2016 l'annuncio della Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo): i camici bianchi che sconsigliano le vaccinazioni infrangono il codice deontologico e vanno incontro a procedimenti disciplinari che possono arrivare alla radiazione. Oggi, a quasi un anno di distanza, arriva la prima radiazione di un medico anti-vaccinista e sarebbero almeno altri due i provvedimenti aperti a carico di professionisti anti-vax, a Firenze e Venezia.     Prosegue, dunque, l''offensiva' degli Ordini contro i medici 'anti-vaccini', che supportano posizioni antiscientifiche sostenendo la pericolosità delle vaccinazioni. Perchè si arrivi alla decisione finale ci vorranno però dei mesi. Oltre ai due procedimenti aperti ufficialmente, altri Ordini italiani potrebbero però aver avviato procedimenti di cui non è stata data comunicazione.     Il medico fiorentino, già noto per le sue posizioni, sostiene l'esistenza di un legame tra vaccini e autismo, mentre il professionista di Treviso radiato, un cardiologo, afferma che le vaccinazioni determinano complicazioni che mettono a rischio i bambini.

Posizioni non supportate da evidenze scientifiche e che rischiano, avvertono gli esperti, di creare nell'opinione pubblica false paure, mentre il vero pericolo, come ricordato più volte dallo stesso ministro della Salute Beatrice Lorenzin, sta proprio nel non vaccinare contro malattie potenzialmente anche letali ma che, con i vaccini, possono essere prevenute. La questione, avvertono gli Ordini, è infatti quanto mai seria, dato l'abbassamento del livello delle coperture vaccinali in Italia contro varie malattie, a partire dal morbillo, con il rischio del riemergere di nuove e pericolose ondate epidemiche.     Un dato su tutti: complicanze da vaccini, sottolineano gli epidemiologi, si registrano in 1 caso su 1 milione, mentre complicanze serie da morbillo come meningite o polmonite si rilevano in 1 caso su 10mila.

Commenti

Rispondi
Rispondi
1 Risposte Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti